XEGREEN®, LA PROPOSTA 100% SOSTENIBILE DI XENIA® MATERIALS

La famiglia dei compositi termoplastici XEGREEN® nasce dalla combinazione di fibre e polimeri riciclati da scarti industriali e fine vita, altamente selezionati e certificati.

SCOPRI I PRODOTTI XEGREEN®

La peculiarità di questi materiali, seguendo la filosofia che contraddistingue Xenia, è quella di garantire prestazioni meccaniche e leggerezza, mantenendo una processabilità costante tra lotto e lotto.

In qualità di esperti nello sviluppo e nella produzione di compositi termoplastici ad alte prestazioni, Xenia assicura prestazioni comparabili ai corrispettivi materiali vergini, ingegnerizzando le formulazioni in relazione ai target applicativi da raggiungere.

La consapevolezza e l’impegno verso la realizzazione di prodotti più sostenibili degli ultimi anni ha spinto i produttori a cercare soluzioni per sostituire le materie plastiche vergini con alternative riciclate per reintegrare parte degli scarti nella catena produttiva.

Purtroppo, molto spesso, questa transizione è limitata dalle prestazioni meccaniche scadenti di questi ultimi, che ne rendono proibitivo l’impiego dove questo aspetto è fondamentale.

XEGREEN® nasce proprio dalla volontà di oltrepassare questo ostacolo, rendendo possibile sostituire materiali strutturali dalle caratteristiche meccaniche elevate con alternative derivanti dal riciclo degli scarti, offrendo, a chi per motivi di resistenza e leggerezza necessita di questi materiali, la possibilità di fare un passo fondamentale verso un futuro sostenibile.


Xenia® cambia look ai prodotti bio-based

Xenia® cambia look ai prodotti bio-based

Una nuova veste web caratterizzerà i compositi termoplastici ad alte prestazioni di Xenia derivati da fonti rinnovabili. Tutti i prodotti bio-based attualmente a catalogo riporteranno, infatti, il contenuto rinnovabile all’interno delle schede tecniche. Una piccola differenza, che assume però un’importanza fondamentale in un mondo sempre più attento alla sostenibilità ambientale.

 

compositi bio-based
SCOPRI I COMPOSITI BIO-BASED

Xenia® Thermoplastic Specialties presenta XECARB® ST Compositi Termoplastici modificati all'impatto

Xenia® Thermoplastic Specialties presenta il nuovo range di compositi termoplastici rinforzati in fibra di carbonio modificati all’impatto.

La nuova famiglia di compositi termoplastici XECARB®ST rinforzati fibra di carbonio, abbina ad un’eccellente resistenza all’impatto una maggiore leggerezza.

 

SCOPRI I COMPOSITI XECARB®ST

Xenia® Materials leader globale nello sviluppo e nella produzione di specialità termoplastiche, annuncia l’introduzione della nuova famiglia XECARB® ST compositi termoplastici rinforzati in fibra di carbonio e modificati all’impatto.

“In diversi settori in forte via di sviluppo, come quelli della mobilità sostenibile e dei droni (UAV), c’è una crescente richiesta di compositi alleggeriti con l’esigenza di una maggiore resilienza all’impatto rispetto a quella offerta dai compositi funzionalizzati esclusivamente con fibra di carbonio” afferma Cristian Zanchetta, Technical Manager dell’R&D di Xenia® Materials. “La nostra famiglia XECARB® ST risponde a questa nuova sfida nei mercati generando nel contempo nuove opportunità per applicazioni innovative all’interno di segmenti di mercato esistenti come quelli dell’equipaggiamento sportivo, del industrial appliances, delle supercars e dell’additive manufacturing”.

I materiali XECARB® ST sono stati sviluppati sulle comprovate proprietà meccaniche della storica gamma XECARB®, ma presentano un significativo aumento dell’allungamento a rottura e della resistenza all’urto alle basse temperature, specialmente con intaglio. Grazie ad una densità inferiore, questa nuova tecnologia applicata ai compositi in fibra di carbonio offre vantaggi senza precedenti in termini di resistenza ad impatto e a rottura uniti ad una maggiore leggerezza. L’insieme di queste proprietà fisiche e meccaniche permette un minore consumo di materiali ed energia, un risparmio sui costi relativi ed un ridotto impatto ambientale.

Per poter soddisfare diversi requisiti meccanici, termici e fisici, XECARB® ST compositi termoplastici sono ingegnerizzati su basi poliammidiche selezionate: PA66, PA6, PA11, PA12, PA6.10, PA6.12 e PA4.10. Il contenuto standard di fibra carbonio all’interno di questi compositi è del 30% (CF30) ed i gradi sviluppati su base PA6 sono inoltre disponibili con altre percentuali di fibra: CF20, CF25, CF30 e CF40. In aggiunta, il portfolio prodotti include due gradi XECARB® ST rinforzati in fibra di carbonio ad alto modulo per ottenere una maggiore resistenza a flessione, offrendo così un’ampia finestra progettuale e garantendo ulteriori possibilità di personalizzazione in base alle specifiche esigenze applicative.

Oltre al settore sportivo e della calzatura questi nuovi compositi ci aiuteranno a raggiungere altri mercati, aumentando ulteriormente il numero dei nostri clienti in Europa, APAC e Nord America” aggiunge Enrico Mancinetti, Sales Manager. “Come motore di questa crescita, Xenia® Materials incrementerà la sua forza commerciale europea con una forte attenzione all’assistenza e al servizio clienti”.

 


I compositi termoplastici XECARB® nei motori Bft

Xenia® Materials presenta la nuova applicazione dei materiali XECARB® compositi termoplastici rinforzati fibra di carbonio all’interno della nuova gamma ELI AC/BT A, linea di motori interrati sviluppati da Bft Spa, azienda vicentina leader nella produzione di sistemi di automazione per il controllo accessi.

SCOPRI I COMPOSITI XECARB®

La gamma ELI costituisce il sistema di automazione elettromeccanica interrata per cancelli ad anta battente. In particolare, la durabilità, l’affidabilità e la silenziosità dei modelli AC A 40 e BT A 40 aumentano grazie all’esclusiva corona realizzata in XECARB® composito termoplastico, che è andata a sostituire la precedente, realizzata in POM.

Questo componente realizzato in XECARB® 17 composito termoplastico, ha dimostrato una durata oltre due volte superiore al materiale utilizzato in precedenza. Con dei valori di carico a rottura di 120 MPa e un allungamento a rottura del 5,2%, questi materiali risultano essere estremamente performanti all’interno di automazioni per cancelli più pesanti, garantendo, inoltre, una maggiore vita utile del prodotto.

Inizialmente ingegnerizzati per applicazioni in campo sportivo e aerospaziale, i compositi termoplastici XECARB® 17, sviluppati su base PEBA, grazie alle loro proprietà meccanichestabili alle basse temperature – trovano largo impiego anche in applicazioni industriali.

Xenia® è un’azienda italiana che si occupa di ingegnerizzare e produrre materiali innovativi a base polimerica per l’applicazione nei settori più avanzati e impegnativi.

L’azienda, con sede a Vicenza, incorpora un reparto di ingegnerizzazione, che supporta i clienti nello sviluppo di componenti high-tech, ed un reparto di ricerca e sviluppo, dedicato all’innovazione di prodotto.

Bft nasce nel 1981 a Thiene, Vicenza, con una vocazione: sviluppare tecnologie all’avanguardia per facilitare il lavoro dell’installatore e l’utente finale.

L’innovazione, la ricerca di nuove prospettive per la gestione degli automatismi e il dinamismo è parte del DNA dell’azienda, e le hanno permesso di crescere negli anni da azienda padronale a piccola multinazionale. Bft è attualmente attiva in tutto il mondo, con 20 filiali e oltre 530 distributori in oltre 120 Paesi.


I compositi termoplastici Xenia® nel nuovo scarpone da alpinismo Salewa® Ortles Couloir

Con un peso di appena 725 grammi, il nuovo scarpone integralmente ramponabile Salewa® Ortles Couloir è il più recente prodotto high-tech frutto della competenza alpina del marchio dell’aquila, ottenuto attraverso una sintesi tra l’esperienza della tradizione alpinistica e l’utilizzo di materiali tecnici avanzati.

Ortles Couloir prende il nome dal proprio teatro operativo, l’Ortles, che, con i suoi 3.905 m, non solo è la cima più alta delle Alpi Retiche meridionali, ma è anche noto per le sue vie impegnative che si sviluppano su terreni tecnici.

 

SCOPRI I COMPOSITI XENIA®

Tra i ‘materiali tecnici avanzati’ di questo scarpone, che si è aggiudicato l’ambito ISPO Gold Award 2021 e che sarà in vendita dall’autunno, anche i compositi di Xenia® Materials. Il puntale è prodotto su base polimerica fornita dall’azienda vicentina leader nella realizzazione di materiali termoplastici caricati carbonio. Una soluzione che garantisce rigidità e sostegno abbinati alla leggerezza.

Il processo di produzione dei termoplastici caricati carbonio di ultima generazione, grazie allo stampaggio a iniezione, consente la standardizzazione e la realizzazione di strutture con spessori ottimizzati e con nervature complesse che con la laminazione tradizionale sarebbero molto complicati e costosi. Non va dimenticata poi la possibilità di riciclare in modo semplice ed efficace il termoplastico.

Il design compatto, stabile e agile, caratterizzato da una zona delle dita stretta, garantisce a Ortles Couloir precisione nell’arrampicata sia su roccia sia su ghiaccio. L’ingegnoso esoscheletro, reso leggero e robusto grazie all’utilizzo della fibra di carbonio, è collegato alla base dello scarpone tramite una cerniera, assicurando in questo modo sia camminabilità nella fase di avvicinamento sia supporto durante l’arrampicata.

«Questo nuovo scarpone è ispirato alle Dolomiti, che sono la nostra casa – spiega William Starka, Senior Product Manager Footwer & Equipment Salewa® – Il suo design pulito è una novità assoluta nel settore degli scarponi da alpinismo e ci ha permesso di ottenere grande precisione, totale libertà di movimento e una eccellente stabilità sulla roccia e nell’arrampicata su ghiaccio. Per assicurare una lunga durata nel tempo, abbiamo selezionato materiali tecnici durevoli e di prima qualità. L’Ortles Couloir fa entrare lo sviluppo degli scarponi da alpinismo in una nuova dimensione».

«Collaborare con Salewa® e con i suoi partner è stata una grande sfida partita da un preciso processo di customizzazione che ha comportato la scelta di un polimero e di una percentuale ben definita di fibra di carbonio, un lavoro ad hoc a più mani al quale siamo molto contenti di avere partecipato» aggiunge Enrico Mancinetti, Sales Manager di Xenia® Materials.

Per studiare insieme ai marchi del mondo outdoor le migliori applicazioni possibili dei materiali compositi con base termoplastica, Xenia® Materials ha da poco dato vita al progetto Xenia Footwear Materials Lab, un laboratorio per offrire un servizio chiavi in mano alle aziende che producono calzature outdoor, dalla scelta dei materiali al co-design dei prodotti, fino al testing e simulazione del comportamento in determinate circostanze.

 


XECARB® compositi termoplastici, la fibra carbonio che conferisce leggerezza e rigidità alla suola bi-campione del mondo di MTB Marathon

Dopo Grächen (CH) 2019, Leo Páez si conferma campione del mondo con una prestazione da manuale a Sakarya, in Turchia.

Ai suoi piedi indossa Nox, calzatura ideata ad hoc da Vittoria Cycling Shoes, azienda italiana leader nella produzione di scarpe da ciclista per il mondo del mountain bike.

SCOPRI I COMPOSITI XECARB®

La suola di Nox è in XECARB® 1-C30, composito termoplastico ingegnerizzato e prodotto da Xenia® Materials.

La collaborazione tra Xenia® Materials e Vittoria Cycling Shoes inizia qualche anno fa, quando Edoardo Vercelli intuisce la possibilità di sostituire il carbonio pre-preg a matrice epossidica, utilizzato per le suole delle scarpe da ciclismo di alta gamma, con i compositi termoplastici rinforzati in fibra di carbonio XECARB®.

La scelta si rivela immediatamente vincente. Non solo il peso della scarpa si abbassa notevolmente, ma viene inoltre raggiunto un ideale compromesso tra la rigidità necessaria a trasmettere la potenza sui pedali e la flessibilità per consentire il migliore comfort nei tratti a piedi. Proprio questo connubio è alla base del successo che la scarpa sta incontrando nella clientela.

Le suole prodotte con i compositi termoplastici XECARB® sono inoltre garantite nel tempo, oltre ad essere progettate al fine di facilitare lo scarico del fango e l’azione di aggancio, rese possibili grazie ad una più ampia zona della tacchetta.

Xenia® è un’azienda italiana che si occupa di ingegnerizzare e produrre materiali innovativi a base polimerica per l’applicazione nei settori più avanzati e impegnativi.

L’azienda, con sede a Vicenza, incorpora un reparto di ingegnerizzazione, che supporta i clienti nello sviluppo di componenti high-tech, ed un reparto di ricerca e sviluppo, dedicato all’innovazione di prodotto.

Vittoria Cycling Shoes è un’azienda italiana produttrice di scarpe da ciclismo fondata nel 1976 dal ciclista professionista Celestino Vercelli. Le scarpe da ciclismo Vittoria sono realizzate al 100% a mano in Italia.

Dopo 40 anni di innovazione nel settore, le origini di Vittoria sono chiare come agli esordi. L’evoluzione tecnologica ha permesso di adattarsi al cambiamento, sfruttando nuove opportunità e mantenendo inalterata la curiosità che l’ha contraddistinta fino ad oggi. Vittoria Cycling Shoes è proiettata al futuro e le sue basi si reggono solide su prodotti di alta qualità, tecnologie innovative e continui studi.


XELIGHT™, la nuova famiglia di compositi ultra leggeri sviluppata da Xenia® Materials su base PEBAX® elastomero termoplastico

Xenia® Materials introduce la nuova famiglia di compositi ultra leggeri interamente sviluppati su base Pebax® elastomero termoplastico, polimero di riferimento per moltissime applicazioni nel settore sportivo.

SCOPRI I COMPOSITI XELIGHT™

Grazie ad un’eccellente densità, con valori inferiori a 0,90 g/cm3, i gradi XELIGHT™ si distinguono per la loro incredibile leggerezza. Allo stesso tempo sono caratterizzati da un’ottima resistenza all’impatto, soprattutto a basse temperature, grande flessibilità ed alta memoria elastica, mantenendo così le peculiarità del polimero di base.

I gradi XELIGHT™ uniscono una buona stabilità idrolitica e dimensionale ad un’ottima processabilità e resistenza termica, inoltre, sono tutti colorabili e disponibili in gradi biocompatibili.

Questa famiglia di compositi termoplastici trova il suo principale impiego nel mondo della calzatura sportiva, soprattutto in applicazioni che richiedono una eccezionale leggerezza, bassa densità e grande flessibilità, pur mantenendo un’ottima resistenza all’impatto.


xecarb SL

Xenia® Materials e JIEJIAYOU (SHENZHEN) MATERIAL TECHNOLOGY Co., LTD insieme per la distribuzione in Cina dei prodotti dell’azienda vicentina

Xenia® Materials, azienda specializzata nello sviluppo e ingegnerizzazione di compositi termoplastici ad alte prestazioni rinforzati fibre e additivi, annuncia un nuovo accordo di collaborazione strategica con Jiejiayou (Shenzhen) Material Technology Co., Ltd.

SCOPRI I COMPOSITI XENIA®

Jiejiayou (Shenzhen) Material Technology Co., Ltd si occuperà della distribuzione dei termoplastici Xenia® Materials nelle famiglie XECARB®, XEBRIDe XEGLASSall’interno del territorio cinese.

La prossima fiera Chinaplas, manifestazione leader mondiale dedicata alle materie plastiche, che si terrà a Shenzhen dal 13 al 16 Aprile 2021, sarà l’occasione per Xenia® Materials e Jiejiayou (Shenzhen) Material Technology Co., Ltd per presentare le ultime principali novità in termini di materiali e applicazioni, dal settore industriale fino al settore sportivo.


I compositi XECARB® SL, nasce la nuova famiglia strutturale super leggera

I compositi XECARB® SL costituiscono la nuova famiglia di prodotti ultra leggeri strutturali, caricati fibra di carbonio, sviluppata da Xenia Materials in collaborazione con Arkema.

Con un modulo elastico che raggiunge gli 11000 MPa e densità pari a 1,00 g/cm3, il grado apripista di questa famiglia è stato ideato su base Rilsan® PA 11, polimero ottenuto da fonti rinnovabili e caratterizzato da un’eccellente tenacità a basse temperature e buona resistenza allo stress cracking.

L’elevato rapporto tra carico a rottura e densità distingue questi nuovi compound che presentano eccellente stabilità dimensionale, ottima resistenza ai raggi UV, agli agenti atmosferici, all’invecchiamento e facile processabilità. Grazie alla flessibilità intrinseca del polimero di base, XECARB® 20-C15-SL, raggiunge allungamenti a rottura oltre il 4% e rappresenta la soluzione ideale per applicazioni che vanno dal settore dei droni, UAV’s e cobot fino alle applicazioni più spinte nel campo dello sport system.

Xenia è un’azienda italiana che si occupa di ingegnerizzare e produrre materiali innovativi a base polimerica per l’applicazione nei settori più avanzati e impegnativi.

L’azienda, con sede a Vicenza, incorpora un reparto di ingegnerizzazione, che supporta i clienti nello sviluppo di componenti high-tech, ed un reparto di ricerca e sviluppo, dedicato all’innovazione di prodotto.


PEBA e fibra di vetro, la poliammide flessibile strutturale colorabile

Forte dell’esperienza maturata negli anni con i PEBA caricati fibra carbonio, Xenia Materials introduce sul mercato XEGLASS® 17, famiglia di compound a base PEBA caricati fibra vetro.

SCOPRI LA SCHEDA TECNICA

Il PEBA è una poliammide flessibile senza plastificanti, con eccellenti capacità dinamiche, in grado di smorzare le vibrazioni ed il rumore anche ad alte frequenze. E’ caratterizzata da ottima resistenza all’usura, elevata resistenza a fatica, eccezionale flessibilità e resistenza all’urto in un’ampia gamma di temperature, bassa densità ed alta memoria elastica.

La combinazione con la fibra di vetro permette il raggiungimento di proprietà meccaniche altrimenti inarrivabili, ne enfatizza l’elevata resistenza agli agenti chimici e l’eccellente resistenza all’urto soprattutto alle basse temperature. I compositi XEGLASS® 17 hanno inoltre buona stabilità idrolitica e dimensionale, sono colorabili e disponibili anche in gradi biocompatibili.

L’ottima qualità estetica e la semplice processabilità contribuiscono all’impiego di XEGLASS® 17 nei settori degli articoli sportivi, dei beni di consumo e industriali.