XECARB®: MATERIALI RINFORZATI CON FIBRA DI CABRONIO PER CALZATURE PERFORMANTI
Cosa distingue una calzatura davvero performante?
L’evoluzione dei materiali e delle tecnologie ha trasformato le calzature sportive in un elemento determinante per la performance.
L’introduzione di polimeri caricati con fibra di carbonio ha innalzato ulteriormente gli standard, offrendo maggiore rigidità strutturale, un controllo più accurato dei movimenti e un ritorno elastico superiore.
Il risultato: più potenza, maggiore reattività e una leggerezza senza compromessi.
XECARB®
MATERIALI RINFORZATI CON FIBRA DI CARBONIO
Xecarb® è il range di compositi termoplastici rinforzati con fibra di carbonio.
L’integrazione di percentuali variabili di fibra con differenti matrici polimeriche consente di sviluppare materiali con proprietà meccaniche e prestazionali diversificate, in grado di soddisfare esigenze applicative mirate.
PROPRIETÀ

Rigidità
Maggiore rigidità significa massimo sostegno e protezione durante l’attività sportiva, con un controllo preciso e sicuro di ogni movimento.

Resistenza agli Impatti
I materiali rinforzati fibra di carbonio mantengono la loro efficacia anche a basse temperature, con differenze minime di comportamento tra -30 °C e 23 °C.

Rebound
L’elevata rigidità garantita dalla fibra di carbonio si traduce in un ritorno elastico esplosivo, ideale per sostenere attività intense e movimenti ad alta energia.

Densità vs Performance
Prestazioni elevate senza compromessi: peso ridotto e spessori contenuti, con proprietà meccaniche sempre al massimo livello.
PRESTAZIONI A CONFRONTO
*I dati dei grafici si basano su valori disponibili pubblicamente.
APPLICAZIONI



























Contattaci
e richiedi informazioni
XENIA® PRESENTA IL NUOVO RANGE DI MATERIALI TERMOPLASTICI RESISTENTI AGLI IMPATTI
Xenia Materials introduce l’Upgrade ST: una tecnologia progettata per aumentare la resistenza agli impatti dei materiali rinforzati con fibre.
I compositi termoplastici rinforzati con fibre si distinguono per l’eccellente combinazione di resistenza, rigidità e leggerezza. Tuttavia, alcune applicazioni vengono impiegate in condizioni tali da richiedere performance superiori a quelle offerte dai gradi standard.
ST UPGRADE
SUPER TOUGH UPGRADE
L’Upgrade ST garantisce un notevole incremento della resistenza agli urti, con un miglioramento medio del 60% rispetto alle formulazioni originali, assicurando prestazioni affidabili sia a temperatura ambiente che a basse temperature.
Allo stesso tempo, migliora la flessibilità e il comportamento elastico, con un aumento medio dell’allungamento a rottura del 40% rispetto alle formulazioni senza upgrade.
APPLICAZIONI
L’Upgrade ST può essere applicato a tutte quelle applicazioni che richiedono prestazioni avanzate: dall’aerospace al motorsport, dove sono fondamentali componenti leggeri e ad elevata rigidità, fino ai consumer goods che necessitano di affidabilità strutturale, come scarponi da sci, attacchi, scarponi da montagna, suole e pattini da hockey.

L’Upgrade ST può essere selezionato e applicato ad un’ampia gamma di formulazioni Xenia, tra cui:
Grazie alla sua versatilità, l’Upgrade ST può essere esteso a qualsiasi matrice polimerica e rinforzo impiegati da Xenia, garantendo la massima libertà progettuale e la possibilità di creare soluzioni su misura per le applicazioni più esigenti.
XELIGHT®: MATERIALI ULTRA LEGGERI PER PERFORMANCE SUPERIORI
Quali parametri guidano la scelta dei materiali nelle calzature sportive?
Nel settore delle calzature sportive, i materiali devono riuscire ad assicurare leggerezza, flessibilità, supporto strutturale e reattività.
Queste caratteristiche sono essenziali per rispondere alle esigenze di designer e atleti, consentendo lo sviluppo di calzature capaci di garantire velocità, controllo e prestazioni dinamiche a ogni passo.
Xenia ha sviluppato un range di materiali che ridefinisce il concetto di leggerezza, senza compromettere le prestazioni meccaniche e funzionali.
XELIGHT®
XTREME LIGHTWEIGHT MATERIALS
XELIGHT® è la gamma di compositi termoplastici ultra-leggeri su base PEBA sviluppata da Xenia per rispondere alle esigenze del settore delle calzature sportive.
La combinazione tra struttura elastica e densità estremamente ridotta rende questi materiali ideali per applicazioni che richiedono massima agilità, dinamicità e libertà di movimento.
PROPRIETÀ

Leggerezza
Grazie alla SuperLight Technology di Xenia, i materiali della gamma XELIGHT® raggiungono densità fino a 0,87 g/cm³, garantendo allo stesso tempo elevate prestazioni meccaniche.

Flessibilità
L’eccezionale flessibilità di XELIGHT® consente al materiale di adattarsi ai movimenti naturali del piede, offrendo comfort e prestazioni dinamiche durante l’attività sportiva.

Ritorno di Energia
Grazie alla bassa perdita di energia durante la flessione, il materiale restituisce slancio ad ogni passo, migliorando reattività e resistenza in applicazioni ad alta intensità.

Resistenza agli Impatti
La resistenza agli urti, anche a basse temperature, garantisce un’efficace capacità di assorbimento e dissipazione dell’energia, aumentando la durabilità e offrendo protezione e supporto durante l’attività.
PRESTAZIONI A CONFRONTO
XELIGHT® vs PEBA vs TPU
XELIGHT® è stato progettato per soddisfare i requisiti delle calzature ad alte prestazioni, offrendo resistenza meccanica e flessibilità a un peso estremamente contenuto.
La sua densità inferiore rispetto a PEBA e TPU apre nuove possibilità nella progettazione di calzature leggere, senza compromettere supporto e reattività.

*I dati per TPU e PEBA si basano su valori disponibili pubblicamente
APPLICAZIONI

















FILAMENTI PER STAMPA 3D RINFORZATI FIBRA DI CARBONIO: PA11 vs PA12
Nel settore della stampa 3D, per ottenere parti funzionali con prestazioni paragonabili a quelle dei metodi di stampa tradizionali, è necessario utilizzare materiali che garantiscano leggerezza ed elevata resistenza.
Tra questi la PA11 rinforzata con fibra di carbonio si propone come una soluzione bio-based in grado di combinare proprietà meccaniche, resistenza chimica e sostenibilità.
D’altra parte, la PA12 rinforzata con fibra di carbonio resta una delle soluzioni più consolidate per la produzione di componenti ad alte prestazioni, soprattutto in settori come automotive, aerospace e meccanica di precisione.
Quale scegliere?




XECARB® SL 3DF
PA11 rinforzata 15% fibra di carbonio alleggerita
Sulla base delle proprietà della PA11, Xenia ha sviluppato XECARB® SL 3DF, un filamento tecnico rinforzato con il 15% di fibra di carbonio che offre una combinazione eccezionale di resistenza e leggerezza, presentando una densità di soli 0,99 g/cm3.

Leggerezza
Strutturalità

Resistenza agli impatti
SUPERLIGHT TECHNOLOGY
Tramite l’integrazione della tecnologia proprietaria Superlight, XECARB® SL 3DF presenta una densità significativamente ridotta rispetto ai filamenti convenzionali, permettendo la produzione di parti leggere, robuste e resistenti, senza sacrificare le prestazioni meccaniche.

*I dati per PA12 + 15% Fibra di Carbonio si basano su valori disponibili pubblicamente

La tecnologia SuperLight consente di ridurre fino al 20% la massa per unità di volume, ottimizzando i consumi di materiale e migliorando l’efficienza del processo produttivo, rispetto ad un filamento non alleggerito.
PVDF RINFORZATO CON FIBRA DI CARBONIO PER L’INDUSTRIA CHIMICA

Il PVDF è ampiamente utilizzato nell’industria chimica grazie alla sua elevata resistenza a sostanze corrosive e al buon comportamento termico.
Tuttavia, in condizioni operative pericolose classificate ATEX, il materiale può presentare dei limiti.
Quando integrata in matrici polimeriche come il PVDF, la fibra di carbonio agisce come rinforzo in grado di migliorare le proprietà del materiale, consentendo di:




PRESTAZIONI A CONFRONTO
RESISTENZA MECCANICA
L’aggiunta di fibra di carbonio incrementa progressivamente la rigidità del materiale, migliorandone la resistenza alle deformazioni quando sottoposto a sollecitazioni meccaniche crescenti.

Confronto tra PVDF non rinforzato, PVDF rinforzato 10% Fibra di Carbonio e PVDF rinforzato 20% Fibra di Carbonio.
CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Il rinforzo in fibra di carbonio contribuisce all’aumento della conducibilità elettrica, permettendo al materiale di svolgere una funzione antistatica (ambienti ATEX).

Confronto tra PVDF non rinforzato e PVDF rinforzato fibra di carbonio.
INDUSTRIE E APPLICAZIONI
Grazie alle sue caratteristiche ottimizzate, il PVDF rinforzato con fibra di carbonio si conferma una scelta affidabile per applicazioni che richiedono elevate prestazioni in termini di resistenza, durabilità e sicurezza, soprattutto in ambienti complessi e ad alto rischio.






PRODOTTI XENIA PER L’INDUSTRIA CHIMICA
PVDF rinforzato fibra carbonio
XECARB® 45-C10
PVDF rinforzato 10% fibra carbonio
XECARB® 45-C20
PVDF rinforzato 20% fibra carbonio
PVDF strutturalmente modificato e rinforzato fibra carbonio
XECARB® 45-C10-S
PVDF rinforzato 10% fibra carbonio
XECARB® 45-C20-S
PVDF rinforzato 20% fibra carbonio
XENIA® PRESENTA I NUOVI COMPOSITI TERMOPLASTICI CERAMICI ALLA FIERA EPHJ 2025
Xenia Materials annuncia il lancio di XERAMIC™, un innovativo range di compositi termoplastici ceramici sviluppati per offrire elevate prestazioni abbinate ad un’estetica sofisticata.
Grazie alla presenza del filler ceramico, la gamma XERAMIC™ offre un’elevata conducibilità termica, che consente una dissipazione efficiente del calore e una superficie ad effetto “cold-touch”, oltre ad una densità elevata, rendendola così una proposta distintiva all’interno del portfolio Xenia, tradizionalmente orientato alla leggerezza.
Conducibilità Termica
Densità
Durezza
I materiali XERAMIC™ si distinguono per la loro formulazione che combina matrici polimeriche selezionate con cariche ceramiche ad alta tecnologia.
XERAMIC™ è attualmente disponibile in matrice polimerica PPA bio-based, declinata in due versioni: PURE, caratterizzata da un’elevata concentrazione di carica ceramica, e CORE, che integra il contenuto ceramico con il rinforzo in fibra di carbonio.
I MATERIALI
XERAMIC™ | PURE
Alto contenuto di Carica Ceramica
XERAMIC™ | Pure è formulato su matrice polimerica PPA bio-based e caricato con un’elevata percentuale di filler ceramico.
Questa combinazione conferisce un equilibrio unico tra prestazioni, conducibilità termica e qualità estetica, rendendo il materiale ideale per applicazioni in cui la finitura superficiale e le performance sono entrambe essenziali.

XERAMIC™ | CORE
Contenuto Ceramico e Fibra di Carbonio

XERAMIC™ | Core valorizza l’esperienza di Xenia nei compositi rinforzati con fibre, combinando la carica ceramica con il rinforzo in fibra di carbonio.
Basato su matrice polimerica PPA bio-based, questo compound innovativo unisce le caratteristiche della carica ceramica con le elevate proprietà meccaniche della fibra di carbonio.
Con il lancio di XERAMIC™, Xenia consolida ulteriormente il proprio impegno nello sviluppo di compositi termoplastici avanzati, capaci di unire prestazioni meccaniche elevate ed estetica ricercata, rispondendo così alla crescente domanda di soluzioni in cui il valore tecnico e il design rivestono un ruolo strategico.
MATERIALI CONDUTTIVI PER L'INDUSTRIA CHIMICA
Nel settore dell’Industria Chimica, la scelta dei giusti materiali è fondamentale per garantire la longevità e l’affidabilità di componenti critici come pompe, valvole, tubazioni, cavi, batterie e sensori.
Xenia ha sviluppato una collezione di materiali su base PVDF, progettata per offrire alte prestazioni e affidabilità in applicazioni avanzate.
Rispetto al PVDF neutro, questi composti assicurano una conducibilità elettrica permanente che garantisce prestazioni antistatiche stabili nel tempo, in conformità con la normativa ATEX, senza compromettere la resistenza chimica del materiale. Al tempo stesso, la classe di resistenza al fuoco V0 garantisce la sicurezza, mentre l’elevata resistenza ai raggi UV ne aumenta la durata anche in ambienti esterni particolarmente gravosi.
La lavorabilità, infine, è simile a quella del PVDF puro, permettendo un’integrazione semplice ed efficace nei processi produttivi esistenti.

Resistenza Chimica

Conducibilità Elettrica

Resistenza al Fuoco

Resistenza ai Raggi UV
Il PVDF è un fluoropolimero termoplastico che offre un’eccellente resistenza chimica, inclusa un’elevata tolleranza agli acidi forti e agli agenti ossidanti.
Offre un’eccellente stabilità termica, con un intervallo di utilizzo da -40°C a 150°C, ed è altamente resistente ai raggi UV, risultando ideale per applicazioni in ambienti esterni.
Robusto e durevole, il PVDF garantisce elevata resistenza meccanica, ottima resistenza all’abrasione e mantenimento dell’integrità strutturale anche ad alte temperature. Inoltre, le sue proprietà piezoelettriche e l’inerzia chimica ne fanno un materiale affidabile anche nelle condizioni più estreme.
I MATERIALI



XECOND™ E 45
PVDF Conduttivo a Elevata Fluidità
XECOND™ E 45 è un materiale conduttivo ad alte prestazioni a base di PVDF, progettato specificamente per applicazioni che richiedono elevata conduzione elettrica.
Facilmente lavorabile, è adatto sia per lo stampaggio a iniezione che per l’estrusione.
Grazie a un modulo a trazione superiore del 20% rispetto al PVDF standard, lo XECOND™ E 45 offre una maggiore resistenza e durabilità, rendendolo perfetto per applicazioni elettriche impegnative in cui la conducibilità è un requisito essenziale.

XECARB® 45
PVDF Rinforzato con Fibra di Carbonio

Disponibile con un rinforzo del 10% o 20%, XECARB® 45 è il composito termoplastico a base PVDF rinforzato con fibra di carbonio.
Progettato per applicazioni sia strutturali che conduttive, offre nuove possibilità rispetto al PVDF standard.
Con una resistività volumetrica di 10^-3 e una resistenza strutturale elevata, XECARB® 45 è la scelta ideale per applicazioni ad alte prestazioni che richiedono sia resistenza meccanica che conducibilità elettrica.
XECARB® 45-S
PVDF Strutturalmente Modificato e Rinforzato con Fibra di Carbonio
XECARB® 45-S è il composito termoplastico rinforzato con fibra di carbonio realizzato su base PVDF modificato sia strutturalmente che chimicamente.
Disponibile con rinforzo di fibra di carbonio al 10% o 20%, questo materiale è progettato per applicazioni avanzate, sia strutturali che conduttive.
Unisce un’eccezionale resistenza alle sostanze chimicamente aggressive a una straordinaria integrità strutturale, garantendo durata e resistenza superiori anche negli ambienti più estremi.

Disponibile anche in versione filamento per stampa 3D:
INDUSTRIE E APPLICAZIONI
MATERIALI AD ALTE PRESTAZIONI PER L'OCCHIALERIA
Nel settore dell’occhialeria, la selezione accurata dei materiali riveste un ruolo fondamentale per garantire qualità, comfort e durata nel tempo.
Le componenti di un occhiale richiedono caratteristiche chiave, tra cui leggerezza, resistenza agli impatti e affidabilità strutturale. La scelta del materiale incide direttamente su queste proprietà, indispensabili per la realizzazione di occhiali di alta gamma in grado di offrire resistenza, comfort e stile.
Grazie alla sua esperienza nel campo dei materiali, Xenia offre ai produttori soluzioni innovative, garantendo massima flessibilità in termini di prestazioni meccaniche e design. Questo consente la creazione di applicazioni versatili, adatte a diversi contesti e ambienti, senza compromessi in termini di qualità ed eleganza.

Performance

Leggerezza

Flessibilità

Resistenza agli impatti
Oltre all’estetica e al design, l’impiego di materiali ad alte prestazioni è fondamentale per applicazioni che richiedono precisione, affidabilità e performance ottimali.
Per rispondere alle esigenze più avanzate del settore, Xenia ha sviluppato una gamma di prodotti che comprende compositi rinforzati con fibra di carbonio e compound ultraleggeri, progettati per garantire soluzioni di alto livello.


XENIA PRESENTA I NUOVI MATERIALI WHITENED SHADE AL JEC 2025
Xenia® Materials è lieta di annunciare il lancio della nuova tonalità Whitened Shade per i materiali rinforzati con fibra di carbonio. Questa innovativa soluzione offre una base di colore più chiara rispetto alla tradizionale versione nera, rendendo il materiale facilmente colorabile tramite masterbatch durante i processi di stampaggio a iniezione e stampa 3D con pellet.
I compositi termoplastici rinforzati con fibra di carbonio sono noti per la loro resistenza, leggerezza e durabilità, risultando fondamentali in settori come i beni di consumo, le applicazioni industriali e la mobilità. Tuttavia, il colore nero naturale della fibra di carbonio, combinato con le matrici termoplastiche, ha sempre rappresentato un limite per le applicazioni in cui il design gioca un ruolo chiave.
Per superare questa sfida, Xenia ha sviluppato una nuova tecnologia che consente di ottenere materiali rinforzati con fibra di carbonio caratterizzati da una base cromatica più chiara. Il risultato è un composto termoplastico che, oltre a garantire eccellenti proprietà meccaniche, offre una tonalità Whitened Shade, permettendo una personalizzazione del colore attraverso l’aggiunta di masterbatch sia durante i processi di stampaggio a iniezione e stampa 3D con pellet.
Grazie alla Tecnologia Whitened, i materiali Xenia combinano prestazione e design in un’unica soluzione, offrendo così nuove opportunità in termini di customizzazione e versatilità.
Design
Prestazioni
Leggerezza
Colorabilità
Xenia presenterà i suoi materiali Whitened Shade al JEC World 2025, che si terrà dal 4 al 6 marzo a Parigi – Francia, presso la Hall 5, Stand D79.
XENIA MATERIALS COLLABORA CON IL POLITECNICO DI MILANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN VELIVOLO COMPETITIVO
Xenia® Materials è orgogliosa di aver contribuito al successo di Nyx, l’innovativo velivolo realizzato da Fly Mi – EUROAVIA Milano, l’associazione di studenti di ingegneria e design presso il Politecnico di Milano.
Questo progetto rappresenta un importante traguardo sia per il Politecnico di Milano che per Xenia Materials, dimostrando come le collaborazioni tra le aziende e le istituzioni accademiche possano portare innovazioni straordinarie.
Per l’anno accademico 2023/2024, Fly Mi ha deciso di partecipare alla sua prima competizione internazionale: l’Air Cargo Challenge, tenutasi in Germania lo scorso luglio.
Seguendo le regole e i vincoli imposti dalla competizione, il team ha progettato e sviluppato Nyx, un ambizioso drone realizzato con materiali compositi. Con una lunghezza di 1,5 metri e un’apertura alare di 3 metri, Nyx è un esempio eccellente di ingegneria e design aerospaziale.
Per soddisfare le esigenze tecniche del progetto Nyx, Xenia Materials ha fornito lo XECARB® 40-C20-3DP, un policarbonato rinforzato con fibra di carbonio al 20%, specificatamente sviluppato per il mercato dell’Additive Manufacturing. Questo materiale si è rivelato fondamentale per creare gli stampi necessari alla laminazione delle ali e delle superfici di controllo, elementi essenziali per il volo del drone.

“Grazie al suo basso coefficiente di dilatazione termica (CTE), il materiale fornito da Xenia ha ridotto significativamente i problemi legati al ritiro termico durante la fase di progettazione, permettendoci di produrre componenti di qualità superiore. Inoltre, l’assenza di deformazioni permanenti negli stampi dopo l’uso, insieme alla resistenza delle superfici interne agli agenti distaccanti, ci ha permesso di laminare ripetutamente le superfici mobili e testare varie configurazioni interne per trovare la soluzione ottimale”, hanno dichiarato gli studenti che hanno preso parte al progetto.

Il team Fly Mi ha sottolineato come il materiale di Xenia abbia garantito affidabilità e prestazioni superiori, aspetti fondamentali per il successo del progetto:
“In Fly Mi EUROAVIA, abbiamo deciso di collaborare con Xenia Materials per soddisfare gli elevati standard prestazionali del nostro progetto. La leggerezza, la riciclabilità e la facilità di gestione degli stampi sono stati vantaggi chiave, a cui si è aggiunta la maggiore sostenibilità del processo, apportando un significativo valore aggiunto al nostro lavoro. Grazie a questa collaborazione, il progetto Nyx ha raggiunto con successo i suoi obiettivi ambiziosi, unendo l’utilizzo di materiali avanzati con un’ingegneria aerospaziale innovativa”, ha affermato M.H., l’allora presidente dell’associazione Fly Mi EUROAVIA.
Scopri di più sull’Academic & Research Support Program, il programma dedicato di Xenia per la collaborazione con università, centri di ricerca e istituti tecnologici.














